Per regolare il cambio della bici occorre posizionare la catena nel pignone più piccolo. A questo punto, lasciando lento il cavo di comando (quindi senza che il bullone di bloccaggio sia stretto) occorre agire sulla vite di regolazione (quella con testa a per cacciavite a stella) in modo che il bilanciere sia perfettamente allineato con l'ingranaggio su cui si trova la catena.
(FIG A-B)Fatto questo si portino a zero (avvitati al massimo) i registri di tensionamento del cavo sul cambio e sui comandi e si tenda il cavo fissandolo al bloccaggio sul corpo del cambio stesso.
(FIG C)A questo punto, il cambio è pronto a funzionare correttamente, eventuali piccoli cedimenti del cambio si possono recuperare agendo sui registri di tensione (conviene lasciare a zero quelli sui comandi e intervenire direttamente su quelle presenti sul cambio che permettono una regolazione più fine. A questo punto si faccia salire il cambio.
L'ultima operazione è la regolazione della vite superiore.Si porti il cambio fino all'ultimo
(FIG D)ingranaggio per poter così regolare il registro che evita la fuoriuscita della catena verso i raggi. La catena deve salire agilmente fino all'ultimo ingranaggio senza faticare e, al tempo stesso deve poter cadere verso i più piccoli senza "sgranare" tra un pignone e l'altro. In caso di difficoltà a salire occorre tirare leggermente il cavo (svitando il registro di tensionamento) mentre se la catena ha difficoltà a scendere verso l'esterno vuol dire che il cavo deve essere un rilasciato leggermente (avvitando il registro di tensionamento).

Dal sito:
http://www.guidorubino.com/Link :
http://www.guidorubino.com/bici/strada/comp/01trasmiss/cambio/regolazione.htm